13ª Giornata Nazionale dell’Ingegneria della Sicurezza

Mercoledì 29 Ottobre 2025
La sicurezza sul lavoro resta una delle priorità nazionali per i vari soggetti che hanno un ruolo nelle attività produttive ed anche la categoria degli Ingegneri per competenze e responsabilità ha l’obiettivo della riduzione degli infortuni sul lavoro e dell’incremento delle tutele nei confronti dei lavoratori.
In questo ambito il Consiglio Nazionale degli Ingegneri e l’Ordine degli Ingegneri della provincia di Firenze promuovono e organizzano un evento con tema gli ambienti confinati e i cantieri di realizzazione di grandi opere che da sempre sono ambiti con elevato rischio di infortunio per la tipologia stessa dell’ambiente di lavoro e delle lavorazioni che si svolgono al suo interno. Questo evento costituisce il secondo di tre appuntamenti tematici, attraverso cui si articolerà la “13a Giornata Nazionale dell’Ingegneria della Sicurezza 2025”.
Ambienti confinati e grandi opere sono strettamente correlati perché molto spesso ambienti lavorativi all’interno di grandi opere sia in fase di realizzazione che durante l’esercizio sono essi stessi “ambienti confinati” od ad essi assimilabili o comunque le misure di sicurezza da utilizzarsi nei cantieri di realizzazione di grandi opere sono le stesse che si debbono utilizzare negli ambienti confinati.
Il seminario avrà fra i contenuti un panorama della normativa più recente che affronta questi temi, compreso la recente norma UNI 11958:24 che tratta degli ambienti confinati e l’accordo Stato – Regioni sulla formazione, oltre ad alcuni esempi di gestione della sicurezza in ambito di realtà produttive o di cantieri per la realizzazione di grandi opere attivi sul territorio regionale toscano.
Si allega la documentazione illustrata nel corso dell'evento
Rischi nei lavori in ambienti confinati e sospetti di inquinamento – Nuovi riferimenti normativi e formativi e il sostegno INAIL per la prevenzione
Fabrizio Benedetti Coordinatore Generale CCTSS – Istituto Nazionale Assicurazione contro gli Infortuni sul Lavoro (INAIL)
Lo stato dell’arte della normativa
Andrea Galli GdL Sicurezza del CNI
Sicurezza sul lavoro negli ambienti confinati e nelle grandi opere
Stefano Marconi Direttore della Direzione Interregionale del lavoro di Roma INL
La norma UNI 11958:2024 "Ambienti confinati e/o sospetti di inquinamento - Criteri per l'identificazione dei pericoli e la valutazione dei rischi"
Alessandro Matteucci Ordine Ingeneri Firenze
La notifica preliminare prevista dal protocollo Regione Toscana
Giovanna Bianco Dirigente Settore Prevenzione, Salute e Sicurezza, Veterinaria Regione Toscana
La sicurezza nei cantieri che non si fermano: prevenzione e innovazione
Maurizio Sacchetti GdL Sicurezza del CNI
Le linee di indirizzo delle Regioni su grandi opere: Viadotti e Gallerie
Nicandro Mascio Azienda USL Toscana Centro
La patente a crediti
Alessio Scartabelli Ispettorato d’Area Metropolitana di Firenze
La realizzazione della tramvia a Firenze
Fabrizio Conti Responsabile dei lavori Linea 3.2.1
Chiara Ceccherini Assistente CSE Linea 3.2.1
Il Porto di Livorno: Piattaforma Europa
Fabio Verzoni CSE - AdSP Mar Tirreno Settentrionale
Raoul Raffalli AdSP Mar Tirreno Settentrionale
Modalità di iscrizione a distanza
Link iscrizione: https://www.formazionecni.it/eventi/25c37334
Modalità di iscrizione in presenza
Link iscrizione: https://firenze.ing4.it/event-details/13-giornata-nazionale-dell-ingegneria-della-sicurezza-sicurezza-sul-lavoro-negli-ambienti-confinati-e-nelle-grandi-opere
Crediti Formativi e ore di aggiornamento
CFP per i partecipanti in presenza
• 6 CFP per l’aggiornamento delle competenze professionali degli Ingegneri (evento organizzato ai sensi dell’art.4.8 del TU Linee di indirizzo per l’aggiornamento della competenza professionale del CNI, senza limiti di accumulo di cfp);
Ore di aggiornamento per i partecipanti in presenza, mattina e pomeriggio
• 6 ore di aggiornamento per CSP CSE, ai sensi dell’allegato XIV del d.lgs. n. 81/2008, e per RSPP e ASPP, ai sensi dell’Accordo Stato-Regioni n. 128/CSR del 7 luglio 2016.
CFP per i partecipanti da remoto
• 3+3 CFP (3 la mattina e 3 il pomeriggio) per l’aggiornamento delle competenze professionali degli Ingegneri (evento organizzato ai sensi dell’art.4.8 del TU Linee di indirizzo per l’aggiornamento della competenza professionale del CNI, senza limiti di accumulo di cfp).


