Eventi
MODULO 1 - La gestione delle terre e rocce di scavo nella realizzazione di opere: aspetti normativi e tecnico-operativi per lo svolgimento delle attività nei cantieri in vista del nuovo regolamento in fase approvazione

Modulo 1 - La gestione delle T&R da scavo secondo il DPR 120/17: i possibili approcci nella gestione, le analogie, differenze e gli elementi critici
L’evento mira a chiarire i principali aspetti associati alla gestione del suolo escavato derivante da attività finalizzate alla realizzazione di opere e consta di due incontri, il primo finalizzato alla comprensione degli aspetti organizzativi, tecnico amministrati e di carattere normativo, il secondo di natura più tecnico - operativa dedicata all’approfondimento di alcuni temi specifici coordinandosi con tematiche ambientali che intervengono nel processo di gestione di detti materiali nei cantieri. L’evento è propedeutico alla comprensione del nuovo regolamento per la gestione delle terre e rocce di scavo consentendo la costruzione di una solida conoscenza della normativa attualmente vigente con richiami e anticipazioni sulle modifiche che saranno apportate nel nuovo regolamento.
ARGOMENTI:
- Le finalità del DPR 120/17 e la struttura del decreto e del futuro regolamento.
- Aspetti essenziali delle tre differenti fattispecie per la gestione delle T&R di scavo (regime di rifiuti, sottoprodotti, esclusione dall’ambito della normativa sui rifiuti)
- La gestione delle terre e rocce in regime di sottoprodotti
- Adempimenti per cantieri di grandi dimensioni
- Adempimenti per i cantieri di piccole dimensioni
- La gestione delle terre e rocce escluse dalla definizione di rifiuto
- La gestione delle terre e rocce come rifiuti
- Il quadro sanzionatorio
- Focus sugli aspetti innovativi introdotti dal regolamento in fase di approvazione
- Adempimenti tecnico amministrativi per la gestione delle T&R gestiti in regime di sottoprodotto
- Dichiarazione di utilizzo
- Deposito intermedio
- Trasporto
- Piano di utilizzo
- Dichiarazione di avvenuto utilizzo
Link unico di iscrizione ai 2 Moduli:
https://www.formazionecni.it/eventi/25c85578
Il Convegno on line è stato organizzato ai sensi dell’art 4.5.5. del TU Linee di indirizzo per l’aggiornamento della competenza professionale del CNI, con accumulo di cfp validi per un massimo di 9 cfp/anno. Agli ingegneri regolarmente iscritti all’Albo professionale che parteciperanno all’intera durata del Modulo 1 verranno riconosciuti 3 cfp. Agli ingegneri regolarmente iscritti all’Albo professionale che parteciperanno all’intera durata del Modulo 2 verranno riconosciuti 3 cfp.