Eventi

MODULO 1 - La finanza di progetto come strumento di partenariato pubblico privato per progettare, realizzare e gestire un’opera

b_M1_La finanza di progetto_3nov2025.png
Lunedì 03 Novembre 2025

MODULO 1: Strategia, gestione e sostenibilità economico-finanziaria nella finanza di progetto: dalla teoria alla pratica

I due convegni on line rappresentano un’introduzione alla finanza di progetto come strumento per realizzare le opere pubbliche secondo il codice dei contratti pubblici (d.lgs. 36/2023 e ss.ii.mm.); l’investimento pubblico-privato raggiunge la sostenibilità economico-finanziaria attraverso l’attività di gestione dell’opera realizzata, che ovviamente dipende dalle scelte progettuali, esecutive e di gestione stessa. Uno o più operatori economici (proponente) possono presentare ad un ente concedente una proposta relativa alla realizzazione di un’opera e alla sua gestione in concessione. L’ente concedente valuta la proposta e se la ritiene di pubblica utilità indice la gara, garantendo al proponente il diritto di prelazione rispetto agli altri concorrenti. L’affidamento in concessione di lavori o servizi mediante finanza di progetto può così avvenire su iniziativa privata, anche per proposte non incluse nella programmazione del partenariato pubblico-privato di cui all’articolo 175, comma 1, ovvero su iniziativa dell’ente concedente, nelle ipotesi di cui al comma 16, per proposte incluse nella programmazione del partenariato pubblico-privato.

ARGOMENTI:

  • Le scelte strategiche da effettuare;
  • Come deve essere redatti la bozza di convenzione;
  • La matrice dei rischi;
  • Il piano economico-finanziario da asseverare;
  • La specificazione delle caratteristiche del servizio e della gestione (c.d. relazione di gestione) nonché i requisiti del promotore.

Locandina

Link unico per l’iscrizione ai 2 moduli: 
https://www.formazionecni.it/eventi/25c03509

I convegni on line sono organizzati ai sensi dell’art 4.5.5. del TU Linee di indirizzo per l’aggiornamento della competenza professionale del CNI, con accumulo di cfp validi per un massimo di 9 cfp/anno. Agli ingegneri regolarmente iscritti all’Albo professionale che parteciperanno all’intera durata dell’evento verranno riconosciuti 2 cfp per ciascun modulo SEPARATAMENTE.  Per esempio, se si partecipa solo al primo Modulo verranno assegnati solo 2 cfp. Se si partecipa solo al secondo Modulo verranno assegnati 2 cfp.

Luogo Convegno on-line