Eventi
Introduzione ai sistemi di intelligenza artificiale nei processi industriali

Il convegno on line intende offrire una panoramica sulle basi teoriche, sulle applicazioni pratiche e sulle metodologie necessarie per integrare l’IA nei processi aziendali, con particolare attenzione alle esigenze delle aziende manifatturiere PMI. Il corso affronta il contesto storico e concettuale dell’IA, dalle origini del machine learning e delle reti neurali fino all’avvento dell’IA generativa e dei Large Language Models (LLM), sino all’introduzione di agenti. Si analizzano i principi di funzionamento dei sistemi di apprendimento supervisionato, non supervisionato e con rinforzo, illustrando come le macchine apprendono dai dati e trasformano l’informazione in conoscenza operativa, evidenziando abilità e criticità della tecnologia. Segue un approfondimento sulle applicazioni industriali dell’IA: manutenzione predittiva, controllo qualità, diagnostica automatica, ottimizzazione della produzione, supply chain intelligente, gestione documentale e progettazione assistita. Attraverso casi reali, vengono mostrati i benefici concreti in termini di efficienza, riduzione dei costi e valorizzazione delle risorse intangibili. Una sezione specifica è dedicata alla Generative AI.
ARGOMENTI
- Abilità, limiti e utilizzo sicuro dei sistemi IA
- Casi d’uso operativi su produzione e qualità, Gestione e supporto
- IA Generativa e Strumenti Pratici
- Modelli generativi: potenziale e applicazioni
- Prompt Engineering e gestione dei dati
- Metodologia di Adozione e Normativa
- Gestione del cambiamento e compliance
Link iscrizioni:
https://www.formazionecni.it/eventi/25c16739
Il Convegno on line è stato organizzato ai sensi dell’art 4.5.5. del TU Linee di indirizzo per l’aggiornamento della competenza professionale del CNI, con accumulo di cfp validi per un massimo di 9 cfp/anno. Agli ingegneri regolarmente iscritti all’Albo professionale che parteciperanno all’intera durata dell’evento verranno riconosciuti 3 cfp.


