MODULO 1 - Il nuovo Regolamento (UE) 2024/3110 per i prodotti da Costruzione e la sfida della Sostenibilità Ambientale

b_M1_Il_nuovo_Regolamento_UE__24nov2025.png

 

Lunedì 24 Novembre 2025

Il nuovo Regolamento (UE) 2024/3110 sui prodotti da costruzione, entrato in vigore il 7 gennaio 2025, introduce significative innovazioni in materia di sostenibilità ambientale. Tra queste, l’obbligo di dichiarare l’impatto ambientale dei prodotti attraverso la metodologia LCA (Life Cycle Assessment) definita dalle ISO14044-44 e l’adozione delle Environmental Product Declaration (EPD. ISO 14025) conformi alla norma EN 15804 con l’obiettivo di valutare l’impatto ambientale di un prodotto lungo il suo ciclo di vita (dalla culla alla tomba - from cradle to grave), dall’estrazione delle materie prime fino al fine vita del prodotto. Queste misure mirano a promuovere la trasparenza e la comparabilità delle prestazioni ambientali dei materiali da costruzione, facilitando scelte più sostenibili nel settore edilizio.

L’intervento formativo ha l’obiettivo di inquadrare questi strumenti nel contesto del nuovo regolamento e di fornire le nozioni di base per poter leggere, comprendere ed interpretare dati e risultanze delle valutazioni di sostenibilità ambientale.

ARGOMENTI:

  • Coesistenza dei regolamenti CPR (UE) 305/11 e CPR (UE) 3110/24,
  • Cambiamenti nel panorama normativo;
  • Processo di marcatura CE (con norme armonizzate e su base volontaria, organismi notificati, sistemi di verifica della costanza delle prestazioni);
  • Inserimento dei temi di sostenibilità ambientale all’interno dei regolamenti CPR (UE) 305/11 e CPR (UE) 3110/24;
  • Introduzione ai concetti di sostenibilità ambientale, del Life Cycle Assessment e delle etichette ambientali tipo I, tipo II, tipo III.

Locandina

Link unico di iscrizione per entrambi i Moduli
https://www.formazionecni.it/eventi/25c39233

Il Convegno on line è organizzato ai sensi dell’art 4.5.5. del TU Linee di indirizzo per l’aggiornamento della competenza professionale del CNI, con accumulo di cfp validi per un massimo di 9 cfp/anno. Agli ingegneri regolarmente iscritti all’Albo professionale che parteciperanno all’intera durata del Modulo 1 verranno riconosciuti 2 cfp. Agli ingegneri regolarmente iscritti all’Albo professionale che parteciperanno all’intera durata del Modulo 2 verranno riconosciuti 2 cfp. I cfp vengono assegnati separatamente per ciascun Modulo.