Introduzione all’IA Generativa nella Professione dell’Ingegnere

b_IA_Generativa_15dic2025.png

 

Lunedì 15 Dicembre 2025

Il convegno on line si pone come un appuntamento di alfabetizzazione e introduzione ai concetti essenziali, ai meccanismi di funzionamento ed alle applicazioni possibili dell’Intelligenza artificiale generativa nell’ambito degli studi professionali di ingegneria. Si partirà da alcuni concetti chiave di base fino alla descrizione delle differenti forme di IA generativa ed alla descrizione di casi d’uso.

ARGOMENTI

  • Cos’è l’IA generativa: definizioni e concetti chiave;
  • Evoluzione storica: da regole programmate all’apprendimento automatico;
  • Come funzionano i modelli fondamentali (LLM, modelli diffusivi, ecc.);
  • Differenze tra IA generativa e non generative - discriminative - il loro uso combinato nella professione;
  • IA agentica: cos’è e potenziali applicazioni in ingegneria;
  • Utilizzo di semplici tool di IA in tempo reale;
  • L’impatto dell’IA sulla professione dell’ingegnere civile e industriale;
  • Panoramica degli strumenti disponibili specifici per l’ingegneria;
  • Utilizzo in fase di pianificazione e programmazione, costruzione e/o funzionamento, smantellamento e riciclaggio;
  • Etica e considerazioni sulla proprietà intellettuale;
  • Generazione di concept e schizzi preliminari in capo civile e meccanico;
  • Ottimizzazione di layout e spazi in fase di progettazione e nella gestione delle operazioni in campo di ingegneria civile e industriale;
  • Visualizzazione e rendering assistiti dall’IA;
  • AI Act e legge 132 italiana (20 minuti).

Locandina

Link iscrizioni: 
https://www.formazionecni.it/eventi/25c28568

L’evento è stato organizzato ai sensi dell’art 4.5.4. del TU Linee di indirizzo per l’aggiornamento della competenza professionale del CNI, con accumulo di cfp validi per un massimo di 9 cfp/anno. Agli ingegneri regolarmente iscritti all’Albo professionale che parteciperanno all’intera durata dell’evento verranno riconosciuti 3 cfp.