Ingegneria e gestione delle risorse idriche - Un approfondimento del n. 388 “Acqua” de L’Ingegnere Italiano
Giovedì 3 Luglio 2025
Il convegno on line mira ad esporre le principali questioni legate alla gestione e corretto utilizzo delle risorse idriche dal punto di vista dell’Ingegneria prendendo spunto dagli articoli scientifici pubblicati sull’ultimo numero della Rivista L’ingegnere Italiano dal titolo "Acqua". La Rivista è disponibile on line presso il seguente link:
https://www.cni.it/images/l_ingegnere_italiano/2025/LIngegnere_Italiano_388.pdf
Si allega la documentazione illustrata nel corso del Convegno
Introduzione
Ing. Alberto Romagnoli consigliere Consiglio Nazionale Ingegneri con delega Ambiente e Territorio
L’acqua come sfida multidisciplinare per l’ingegneria prospettive europee
Prof. Ing. Francesco Fatone International Water Association Fellow, Water Europe Ambassador
Analisi e gestione del rischio sanitario ed ambientale per acque potabili e riuso irriguo
Prof.ssa ing. Anna Laura Eusebi Water and Waste Environmental Engineering Lab (WWEELab) UNIVPM
Il Digital Twin: una soluzione innovativa per il monitoraggio e la previsione delle risorse idriche
Ing. Matteo Dall’Amico WATERJADE SRL
Cambiamenti climatici e siccità: l’impatto sui sistemi di approvvigionamento idrico
Dott. Emanuele Romano CNR – IRSA
Olbia e le sue acque: interventi per la difesa idraulica della città
Ing. Simone Venturini TECHNITAL SPA
Acqua. Una risorsa in bilico/equilibrio tra crisi e innovazione
Dott. Luigi Rucco Giornalista, PPAN
Link iscrizioni:
https://www.formazionecni.it/eventi/25c96696
Il Convegno on line è stato organizzato ai sensi dell’art 4.5.5. del TU Linee di indirizzo per l’aggiornamento della competenza professionale del CNI, con accumulo di cfp validi per un massimo di 9 cfp/anno. Agli ingegneri regolarmente iscritti all’Albo professionale che parteciperanno all’intera durata dell’evento verranno riconosciuti 2 cfp.