Stima e valorizzazione immobiliare in base agli standard nazionali e internazionali
Lunedì 29 Settembre 2025
L’adozione di un appropriato standard di valutazione immobiliare, pienamente coerente con la normativa di riferimento settoriale, con la dottrina estimativa moderna e con le migliori prassi valutative nazionali e internazionali è essenziale al fine di rendere intelligibile e replicabile la stima effettuata dall’esperto per differenti finalità. Il Codice delle Valutazioni Immobiliari, co-promosso dal Consiglio Nazionale degli Ingegneri (CNI) sin dalla prima edizione del 2000, ha lo scopo di rappresentare la migliore pratica valutativa a livello nazionale e internazionale. A tal fine considera i principi, le definizioni, i criteri, i procedimenti e le metodiche di stima riportate nella letteratura scientifica e negli Standard valutativi internazionali (IVS), e per quanto opportuno negli standard catastali e nei principi contabili internazionali. Nel convegno on line saranno trattate tematiche riguardanti l’utilizzo delle più aggiornate metodiche valutative: (i) ai fini della stima di valore degli immobili (in particolare quelle inerenti la valutazione degli immobili ai fini della concessione del credito garantito da ipoteca, per le quali, dal 1° gennaio 2025, la normativa bancaria prevede la stima di un «Property value» ossia un «valore prudenziale» che sia sostenibile per tutta la durata del finanziamento); (ii) per la valutazione della sostenibilità del progetto di fattibilità tecnica ed economica; (iii) per la determinazione del valore degli asset in considerazione delle relative caratteristiche di resilienza (idrogeologica, simica, ecc.) e di efficienza energetica, in relazione ai rischi connessi ai fattori ESG.
ARGOMENTI:
- Standard nazionali e internazionali: finalità e caratteristiche degli standard e del Codice delle Valutazioni Immobiliari;
- Competenze dell’esperto valutatore in base al Regolamento (UE) 575/2013 (CRR3) e alla norma UNI 11558 (Valutatore immobiliare);
- Quadro sinottico delle principali innovazioni normative e metodologiche inerenti all’esito e alla valutazione;
- Valore prudenziale (sostenibile per la durata del finanziamento) e rilevazione delle Caratteristiche ESG e dei dati immobiliari;
- Procedimenti di stima (Metodo del confronto di mercato, Procedimenti di stima per capitalizzazione del reddito, Metodo del costo);
- Valutazione degli immobili ai fini della concessione del credito garantito da ipoteca;
- Sostenibilità di programmi e progetti;
- Valutazione economica dei progetti (Studio di Fattibilità).
Link iscrizione:
https://www.formazionecni.it/eventi/25c48153
Il Convegno on line è stato organizzato ai sensi dell’art 4.5.5. del TU Linee di indirizzo per l’aggiornamento della competenza professionale del CNI, con accumulo di cfp validi per un massimo di 9 cfp/anno. Agli ingegneri regolarmente iscritti all’Albo professionale che parteciperanno all’intera durata dell’evento verranno riconosciuti 3 cfp.