L’Ingenio al Femminile per le infrastrutture strategiche
Grande successo per il workshop del CNI tenutosi a Benevento sull’ingegneria al femminile.
Prorogata la scadenza di presentazione delle candidature al “Premio tesi di laurea”
Si è tenuto lo scorso lunedì 30 giugno, presso l’Università del Sannio di Benevento, il workshop “Ingenio al Femminile – Quali fattori di successo per innovare?”, un evento di grande rilievo promosso dal Consiglio Nazionale degli Ingegneri, in collaborazione con l’Ordine degli Ingegneri di Benevento e l’Università del Sannio. L’iniziativa, inserita nel progetto nazionale “Ingenio al Femminile” e coordinata dalla Consigliera Nazionale Ippolita Chiarolini, ha rappresentato un importante momento di confronto e valorizzazione dell’ingegneria, per mettere al centro la competenza e la professionalità e favorire l’innovazione. Un “laboratorio” per scoprire insieme come la collaborazione tra uomini e donne, basata su rispetto, inclusione e condivisione degli obiettivi, possa generare risultati straordinari. Un’occasione per approfondire i presupposti di una squadra di successo come risorsa per creare valore.
L’evento ha visto la partecipazione di numerose autorità istituzionali, tra cui il Rettore dell’Università del Sannio, Gerardo Canfora, il Presidente del Consiglio Nazionale degli Ingegneri Angelo Domenico Perrini, e i Presidenti degli Ordini provinciali della Campania Giovanni Acerra (Avellino), Carlo Raucci (Caserta), Raffaele Tarateta (Salerno) e Ivan Verlingeri (Benevento). La presenza di queste figure di spicco ha sottolineato l’importanza di un dialogo aperto e inclusivo sul ruolo delle donne nell’ingegneria e nelle professioni tecniche.
Uno dei momenti più significativi della giornata è stato l’intervento della Colonnello Ing. Maria Rosaria Dell’Osso, che ha condiviso la sua esperienza di leadership e impegno nelle Forze Armate, guidando infrastrutture strategiche per il Paese e rappresentando un esempio concreto di come le donne possano eccellere in ruoli di grande responsabilità. La sua testimonianza ha rafforzato il messaggio che l’innovazione e il successo si costruiscono attraverso il lavoro di squadra, senza distinzione di genere, valorizzando le competenze di tutti i membri del team.
Durante il workshop sono state raccontate anche storie di altre donne ingegnere che guidano imprese di successo, coordinano infrastrutture di rilevanza nazionale e internazionale e ricoprono ruoli di vertice nelle Forze Armate. Tra queste, spicca la testimonianza di Francesca Villano, vincitrice della IV edizione del Premio Ingenio, attualmente impegnata in un dottorato internazionale presso l’Università del Sannio, esempio di come l’eccellenza femminile possa aprire nuove strade e ispirare le future generazioni.
L’evento ha visto anche gli interventi di Tiziana Petrillo, Consigliera del CNI, Luigi De Filippis, docente componente del Comitato scientifico di “Ingenio al Femminile”, e delle ingegnere Maria Luisa Bello, Imma Collarile e Silvia Ruggiero, che hanno portato il loro contributo di competenza e passione.
In chiusura, è stata annunciata la proroga del bando del Premio “Ingenio al Femminile”, che resterà aperto fino al 18 luglio 2025. Un’opportunità concreta per tutte le donne ingegnere di essere riconosciute e valorizzate per il loro talento e il loro contributo all’innovazione e allo sviluppo del Paese.
È possibile candidarsi al seguente link: https://bando.ingenioalfemminile.it/.
Un ringraziamento speciale, da parte del CNI, va all’Ordine degli Ingegneri di Benevento e al Presidente Ivan Verlingieri per aver ospitato l’evento, favorendone la buona riuscita.
Roma 7 luglio 2025