Corsi di formazione - ATE – mCD “La durabilità del calcestruzzo” Durabilità e sostenibilità dei materiali cementizi

b_La_durabilita_del_calcestruzzo_09ott2025.png

 

Giovedì 09 Ottobre 2025

Lo scopo del convegno è quello di fornire al progettista conoscenze adeguate per attuare uno sviluppo sostenibile nell’ambito delle costruzioni in calcestruzzo armato. A tale scopo è necessario progettare le strutture selezionando i materiali cementizi in funzione delle loro prestazioni e del loro impatto ambientale.

Il convegno introdurrà gli effetti ambientali associati alla produzione di cemento e di calcestruzzo e le possibili strategie che si possono adottare per attenuare tali effetti, garantendo, al contempo la durabilità delle strutture in calcestruzzo. Successivamente si analizzeranno i recenti sviluppi attuati nella produzione dei cementi e dei leganti alternativi, nonché mediante l’impiego di aggregati e acque di riciclo, in sostituzione dei costituenti ordinari del calcestruzzo, per ridurre il consumo delle risorse naturali e la generazione di rifiuti ed emissioni. Al fine di evidenziare il ruolo dei materiali cementizi nel ciclo di vita delle costruzioni e l’importanza della loro corretta progettazione si analizzeranno anche le principali categorie di calcestruzzi (convenzionali e speciali) richiamando anche esempi di applicazioni (sperimentali e su scala reale) nate in risposta all’esigenza di ridurre gli effetti sull’ambiente e realizzare strutture durevoli.

Si allega la documentazione illustrata nel corso del Convegno

Sviluppi nella produzione del calcestruzzo: nuovi tipi di leganti, aggregati e acque di riciclo
Prof.ssa Federica Lollini (Politecnico di Milano)

Interazione dei materiali cementizi con l'ambiente e strategie di sostenibilità
Prof.ssa Maddalena Carsana (Politecnico di Milano)

Progettare materiali cementizi sostenibili e durevoli: i calcestruzzi speciali
Prof.ssa Elena Redaelli (Politecnico di Milano)

“La durabilità del calcestruzzo”
Ing. Donatella Guzzoni (ATE), Prof.ssa Elena Redaelli (Politecnico di Milano)


Locandina

Link iscrizioni:
https://www.formazionecni.it/eventi/25c44560/

Gli eventi sono organizzati ai sensi dell’art 4.5.5. del TU Linee di indirizzo per l’aggiornamento della competenza professionale del CNI, con accumulo di cfp validi per un massimo di 9 cfp/anno. Agli ingegneri regolarmente iscritti all’Albo professionale che parteciperanno all’intera durata dell’evento verranno riconosciuti 3 cfp. La quota di partecipazione è di € 9,00.