Eventi
Impianti Fotovoltaici e BESS: Strategie di Sicurezza Antincendio e Inquadramento Normativo

Le tecnologie per la generazione e l’accumulo di energia elettrica sono in rapida evoluzione. Questa trasformazione apre a numerose opportunità, ma introduce anche nuovi rischi sul piano della sicurezza, che richiedono un’attenta valutazione e un’adeguata gestione.
Le sperimentazioni e le rilevazioni condotte sui sistemi di accumulo (Battery Energy Storage System – BESS), in grado di convertire l’energia elettrica in energia chimica e viceversa, hanno evidenziato la possibilità – seppur rara – di incidenti, prevalentemente associati a esplosioni, incendi e rilascio di sostanze tossiche. Resta inoltre critico il tema della gestione delle acque di spegnimento contaminate in caso di incendio nella fase di emergenza.
Il settore della ricerca e le analisi condotte dal Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco sui fenomeni critici legati ai BESS sono a uno stadio avanzato.
Il Convegno, promosso nell’ambito del recente Accordo Quadro di collaborazione tra il Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco e il Consiglio Nazionale degli Ingegneri (CNI), si propone di approfondire le modalità di gestione di tali rischi già in fase di progettazione degli impianti.
Ampio spazio sarà dedicato all’illustrazione delle Linee Guida per la gestione degli impianti di accumulo e delle nuove Linee Guida per la progettazione di impianti fotovoltaici. Attraverso l’analisi dei contenuti normativi, la descrizione degli iter autorizzativi e l’esposizione di casi pratici, il Convegno intende offrire ai professionisti della sicurezza un quadro operativo aggiornato per la progettazione di impianti fotovoltaici con sistemi BESS, nonché un’importante occasione di aggiornamento sugli strumenti più recenti per il controllo e la prevenzione del rischio incendio connesso a queste tecnologie.
Link iscrizioni per la partecipazione on line:
https://www.formazionecni.it/eventi/25c11779
Agli ingegneri regolarmente iscritti all’Albo professionale che parteciperanno verranno assegnati n. 3 CFP. Costo di partecipazione € 6,00.
L’evento è organizzato ai sensi dell’art 4.8 del Testo Unico delle Linee di Indirizzo per l’aggiornamento della competenza professionale del CNI, senza limiti di accumulo di CFP.